L’Inghilterra comprende la parte centrale e meridionale dell’isola della Gran Bretagna più le isole situate a sud della Gran Bretagna: le Isole Scilly e l’isola di Wight. Confina a nord con la Scozia e a ovest con il Galles, il mare d’Irlanda e il mare Celtico, mentre nella parte orientale è bagnata dal mare del Nord.
È separata dall’Europa continentale dal canale della Manica, che divide l’Inghilterra dalla Francia e lambisce tutta la costa meridionale del Paese. È collegata al continente europeo tramite il tunnel sotto la Manica (Eurotunnel).
Il territorio è per lo più collinare, a nord vi si trovano alcune aree montuose. La linea di demarcazione fra le due aree è nota come Tees-Exe line. Nella parte orientale del paese si trova una zona pianeggiante le cui paludi sono state bonificate per consentirne la coltivazione.
Le città più grandi sono: Londra, Birmingham, Leeds, Sheffield, Liverpool e Manchester.
Il clima è temperato oceanico relativamente mite se rapportato alla sua latitudine. Le precipitazioni risultano regolarmente distribuite in tutti i mesi dell’anno anche se in estate ed in inverno rivestono carattere di maggiore intensità.
Maggio-giugno è il periodo più soleggiato con temperature ancora abbastanza fresche; l’estate è un po’ più calda ma rovesci di pioggia sono sempre possibili. Novembre e dicembre sono i mesi più nuvolosi con un’insolazione debole nel nord ovest ma in aumento verso sud est.
Fonte: Wikipedia
I commenti all'articolo "Geografia"
Google+